#26 Energia Comunitaria per l'Entroterra

Avvia il cambiamento verso l'autonomia energetica nelle aree interne: scopri come cooperative locali possono produrre energia rinnovabile, ridurre i costi e promuovere lo sviluppo economico e sociale.

Valentino Grossi

1/5/20253 min leggere

a bunch of light bulbs hanging from a tree
a bunch of light bulbs hanging from a tree

L’accesso all’energia nelle aree interne è un tema cruciale, ma spesso trascurato. Questi territori si trovano a fronteggiare sfide particolari: infrastrutture energetiche insufficienti, alti costi per il riscaldamento e una dipendenza eccessiva da fonti fossili. Le famiglie affrontano bollette insostenibili, e l'assenza di alternative frena non solo lo sviluppo economico, ma anche quello sociale.

Inoltre, il divario energetico tra le aree rurali e urbane crea disuguaglianze crescenti. Nei paesi dell'entroterra, la mancanza di soluzioni sostenibili non solo peggiora le condizioni di vita, ma alimenta anche l'abbandono di questi territori. Tuttavia, proprio da queste difficoltà può emergere un’opportunità rivoluzionaria: l’energia comunitaria.

Questo modello offre molto più di una semplice risposta tecnica: rappresenta una visione integrata in cui i cittadini, le istituzioni locali e i partner privati lavorano insieme per creare un sistema energetico sostenibile e decentralizzato. L’energia comunitaria non è solo una soluzione tecnologica, ma anche un volano per la rigenerazione sociale, economica e culturale delle aree interne.

brown and white concrete house near green grass field under blue sky during daytime
brown and white concrete house near green grass field under blue sky during daytime

Cooperative energetiche: La rivoluzione parte dalle comunità

La soluzione? Cooperative energetiche locali, dove i cittadini diventano protagonisti della transizione energetica. Gestite direttamente dalle comunità, queste cooperative possono produrre e distribuire energia rinnovabile, abbattendo i costi e riducendo la dipendenza dalle fonti fossili.

Le principali fonti rinnovabili disponibili includono:

  • Energia solare, sfruttando i raggi del sole che illuminano le colline italiane. In molte regioni, impianti fotovoltaici su tetti e terreni abbandonati potrebbero generare energia sufficiente per interi borghi.

  • Energia eolica, alimentata dai venti che attraversano i passi montani. Progetti pilota hanno dimostrato come piccoli parchi eolici possano fornire energia pulita e costante.

  • Biomassa, trasformando scarti agricoli e forestali in energia pulita. Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma valorizza anche le attività tradizionali.

Queste iniziative non solo favoriscono la sostenibilità ambientale, ma rafforzano anche il tessuto sociale, creando un circolo virtuoso di collaborazione e partecipazione. I cittadini non sono più semplici consumatori, ma veri e propri gestori del proprio futuro energetico.

wind turbines on green grass field during sunset
wind turbines on green grass field during sunset

Esperienze di successo: tre storie che ispirano

Calabria: pionieri dell'indipendenza energetica

Nel cuore della Calabria, una cooperativa energetica ha installato impianti solari ed eolici, riducendo sensibilmente le bollette dei residenti. Grazie a incentivi regionali, questa iniziativa ha attratto nuovi investimenti, diventando un modello replicabile per altre aree interne. Inoltre, ha promosso corsi di formazione per i giovani, creando nuove opportunità lavorative legate alla manutenzione degli impianti.

Samsø, Danimarca: l'isola modello

L'isola di Samsø è la prova che la sostenibilità è possibile. Attraverso una cooperativa locale, l'isola è diventata completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, utilizzando un mix di impianti eolici e biomassa. Samsø oggi è un esempio mondiale di innovazione comunitaria, attirando migliaia di visitatori ogni anno interessati a studiare il suo modello.

Feldheim, Germania: energia per tutti

Nel villaggio di Feldheim, i residenti hanno creato una rete energetica locale basata su energia solare, eolica e biomassa. Questo progetto ha ridotto i costi energetici, aumentato la sicurezza e dimostrato che la transizione energetica è alla portata di tutti. Inoltre, Feldheim ha avviato un programma educativo nelle scuole locali, sensibilizzando le nuove generazioni sull'importanza dell'energia pulita.

a person holding a potted plant on top of a table
a person holding a potted plant on top of a table

Non è solo una questione di energia, ma di comunità. Le cooperative energetiche possono trasformare le aree interne, unendo cittadini, amministrazioni locali e partner privati in un progetto comune. Il coinvolgimento diretto delle persone è cruciale per garantire il successo di queste iniziative, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità condivisa.

Tre Passi per Contribuire:

  1. Informati: Scopri i bandi e le opportunità di finanziamento per progetti energetici. Esistono molteplici fondi europei e nazionali dedicati a iniziative di energia sostenibile.

  2. Partecipa: Coinvolgi la tua comunità in iniziative locali di energia sostenibile. Organizza incontri pubblici per discutere le esigenze del territorio e le potenzialità delle energie rinnovabili.

  3. Collabora: Promuovi il dialogo con amministrazioni e imprese per avviare nuove cooperative. Cerca partner tecnologici che possano supportare la progettazione e l'implementazione degli impianti.

Ogni piccolo passo può portare a grandi cambiamenti, trasformando borghi isolati in esempi di resilienza e innovazione. Le sinergie tra pubblico e privato possono accelerare la transizione energetica, offrendo soluzioni integrate e durature.

Un futuro verde per le aree interne

Le iniziative di energia comunitaria rappresentano la chiave per superare le sfide energetiche delle aree interne. Questi progetti offrono soluzioni pratiche e creano opportunità concrete per una rinascita territoriale.

Unisciti alla rivoluzione dell'energia comunitaria per trasformare l'Italia, un borgo alla volta.

Con passione e determinazione,

Valentino Grossi